Cardiologia: Prevenzione Cardiovascolare

L’importanza del controllo dei fattori di rischio cardiovascolare è ormai largamente riconosciuta, non solo nei pazienti con malattia cardiovascolare nota, ma anche nei soggetti sani con un profilo di rischio aumentato.

Da chi dovremmo iniziare allora la prevenzione primaria cardiovascolare?

Nei maschi con più di 40anni e nelle femmine con più di 50anni o in menopausa, asintomatici, senza evidenza di malattia cardiovascolare.

Quale deve essere è il punto di partenza?

Il punto di partenza è la valutazione del rischio CardioVascolare Globale, mediante una attenta anamnesi personale e familiare, oltre alla visita clinica, corredata dagli esami di laboratorio mirati e alla eventuale ricerca di danni d’organo.

In questo modo si definiscono i target pressori e di colesterolo del singolo paziente, in base al suo rischio CardioVascolare Globale, e, calcolata l’entità necessaria della riduzione dei valori, viene eventualmente scelta la terapia appropriata per il target previsto oltre alle indicazioni riguardo lo stile di vita.

L’ indicazione terapeutica deve seguire pertanto un approccio sartoriale al singolo individuo.

Un miglioramento nel controllo della pressione sanguigna e del profilo metabolico è dimostrato essere associato ad una riduzione significativa dei tassi di morbilità e di mortalità.

Dr.ssa Cristina Cervasel
Medico Chirurgo – Specialista in Cardiologia

Prenota subito il tuo appuntamento con la Dr.ssa Cervasel contattando il n. 011 56 12 296 Poliambulatorio Medivela –  Via Vela 2 a Torino